Nata il 19 gennaio 1894 a Kiev, allora nell’Impero Russo, attrice all’epoca del cinema muto che girò tutti i suoi film in Germania.
Lei e la sua famiglia fuggirono dalla rivoluzione russa trasferendosi a Costantinopoli, dove ebbe inizio la sua carriera di attrice nel Vaudeville. Successivamente si trasferì a Berlino dove iniziò a recitare nei film diretti da Johannes Guter.
Iniziò la sua carriere nel cinema col film “Die schwarze Pantherin” nel 1921, seguito da molti altri successi, tra cui “Wilhelm Tell” nel 1923, “Der Sprung ins Leben” nel 1924, e molti altri, fino al 1929, quando recitò nel suo ultimo film muto, “Erzherzog Johann”.
Con l’avvento del sonoro la sua carriera si arrestò, recitò in un solo film sonoro nel 1940, “Kriminalkommissar Eyck”.

Xenia Desni in “Der Turm des Schweigens”, 1925
Complessivamente nella sua carriera, cha va dal 1921 al 1940, recitò in trentatre film.
Xenia era la madre di Tamara Desni, attrice che divenne una star nei film britannici degli anni ’30 e ’40.
Xenia morì il 27 giugno 1962 a Roquefort-les-Pins in Francia.

Xenia Desni with Livio Pavanelli in “Der Turm des Schweigens”, 1925